In questo nuovo numero de “Il Sé”, intitolato “Tra scienza e coscienza”, ci siamo mossi in un’ottica inclusiva di interazione tra discipline e punti di vista diversi, cosa che, tra l’altro, è da sempre uno specifico della psicosintesi stessa.
Il professor Andrea De Giorgio ci offe un ricco commento in chiave neuroscientifica delle leggi della psicodinamica di Assagioli, mentre Alessandra Moretti ci mostra le loro possibili applicazioni nel coaching con apertura transpersonale. Simonetta Marenzi affronta il tema molto attuale di una possibile e auspicabile economia dell’anima, e Marco Montanari ci guida in una lettura simbolica, ricchissima di spunti, di Alice nel Paese delle meraviglie.
La seconda parte della rivista è dedicata a Roberto Assagioli: Petra Guggisberg Nocelli ci dona una visione di insieme sulla vita del padre della psicosintesi utilizzando l’immagine dell’albero, Paola Giovetti ci parla in una intervista del grande lavoro biografico che ha fatto su Assagioli, e William Esposito ne illumina l’anima spirituale, in particolare nei suoi rapporti con Alice Bailey.
Seguono, come sempre, le recensioni dei libri, gli estratti delle tesi di diploma degli allievi del nostro Istituto, e le notizie dalle sedi.
Buona lettura!