Il Coaching psicosintetico

Il Coaching di base è una relazione di partnership spendibile con il singolo, con i gruppi, in azienda e nelle organizzazioni, che ha come finalità il raggiungimento degli obiettivi della persona o del gruppo, attraverso il potenziamento della consapevolezza e della responsabilità e il dispiegamento delle risorse individuali.

Negli incontri di coaching, si parte sempre da un obiettivo che abbia forza, che può riguardare realtà interne o esterne alla persona. Le tematiche da portare in una sessione possono essere le più variegate, ed esplorare aspetti non solo pratici e organizzativi. Il coaching con il suo essere pragmatico e pratico, attiva spesso con velocità cambiamenti che impattano nella vita quotidiana dei coachee.

La professione del coach è in crescita, sia in ambito individuale, in un setting di Life Coaching, che in ambito aziendale.

ovoide-livelli-psiche-psicosintesi

Un coach è un partner che viene assunto per accompagnare il cliente a cercare la propria grandezza in qualunque area della propria vita. Non sempre le persone hanno bisogno di un coach, ma io credo che tutti si meritino un coach.

(David Steele)

Lontano dall’essere un mero strumento motivazionale o legato al risultato a tutti i costi, il coaching psicosintetico introduce e promuove una visione nuova e pionieristica della figura del coach. 
Caratterizzato da un approccio innovativo e profondo, consente di sviluppare appieno le ampie potenzialità del coaching tradizionale, con l’intento di adattarsi alle esigenze e ai bisogni dell’essere umano di oggi, nel suo ruolo relazionale, sociale e lavorativo.

Con la grande attenzione che pone sull’aspetto della Volontà, intesa come forza neutra a disposizione dell’uomo, la psicosintesi rappresenta un importante modello teorico di riferimento, e si integra con le tecniche del coaching, rendendolo armonico e funzionale a un’applicazione a largo raggio.

Con la sua visione spirituale e transpersonale dell’essere umano, la psicosintesi approfondisce l’intensità delle sessioni, non dimenticando la naturale tendenza umana all’autorealizzazione e prendendo sempre in considerazione il senso e il significato profondo di ciò che sta succedendo nella vita della persona che si rivolge a un coach psicosintetista.

Presenti nell’attimo. Consapevoli del ciclo. In armonia con l’eterno.

(R. Assagioli)

se ti interessa la Scuola di Coaching contattaci