Percorsi formativi annuali

Ogni anno l’equipe dell’Istituto, valutando i bisogni emergenti e tenendo conto anche delle richieste dei suoi studenti ed ex-studenti, progetta e organizza corsi annuali specifici, alcuni dei quali riservali a chi è già counselor o coach in psicosintesi, altri aperti a tutti coloro che intendono approcciarsi al modello psicosintetico attraverso una formazione strutturata, ma più breve. 

Questa sezione è in continuo aggiornamento: seguici per scoprire tutte le novità, e se hai bisogno di maggiori informazioni contatta la tua sede di riferimento compilando il modulo a fine pagina.

Abilità di counseling

Le counseling skills sono essenzialmente le abilità comunicative di espressione ed ascolto. 
La comunicazione è centrale nella nostra vita per costruire relazioni solide ed equilibrate. 
Potenziare le nostre abilità comunicative e relazionali ci permette di essere più appagati, più efficaci e di raggiungere i nostri obiettivi. 

A chi si rivolge

I destinatari sono tutti coloro che intendono migliorare le loro relazioni interpersonali sia in ambito privato che lavorativo. 

È rivolto inoltre a tutti quei professionisti che vogliono offrire un servizio in grado di elevare il grado di soddisfazione dei loro utenti.

Durata

180 ore

Punteggio

Corso riconosciuto da S.i.Co. Società Italiana di Counseling

Sede

On Line su Zoom
(a cura di IIPE - Sede di Modena)

Presentazione

Contatta la Sede IIPE di Modena per conoscere i prossimi eventi di presentazione o per qualsiasi informazione.

Facilitatore socio-economico

A indirizzo psicosintetico, per favorire lo sviluppo delle potenzialità individuali, di gruppi e di imprese.

Il facilitatore è un esperto delle dinamiche relazionali e sociali e favorisce relazioni consapevoli e costruttive tra individui e all’interno dei team. Stimola i membri dei gruppi a creare collaborazioni efficaci e costruttive e a operare in sinergia per procedere verso la realizzazione di obiettivi condivisi. Favorisce la cultura dell’ascolto, della partecipazione e il pensiero laterale, quali strumenti fondamentali per generare soluzioni creative in grado di favorire sinergia di gruppo. Migliora la comunicazione e favorisce la gestione dei conflitti e le negoziazioni. 

Il facilitatore socio economico in più ha maturato una consapevolezza delle dinamiche economiche, ossia di quelle leggi e principi che favoriscono il miglior risultato possibile con il minor dispendio di energia, ma in un’ottica sistemica e psicosintetica in linea con i 17 obiettivi delle Nazioni Unite.

Aree tematiche

  • conoscere la Psicosintesi e le sue mappe per lo sviluppo individuale e d’impresa;
  • acquisire abilità comunicative, negoziali e di gestione dei conflitti;
  • sviluppare un approccio sistemico e psicosintetico nella gestione e sviluppo di gruppi e imprese;
  • favorire lo sviluppo di abilità di self leadership e leadership trasformativa;
  • acquisire abilità di base di counseling e di coaching;
  • acquisire strumenti e capacità di lavorare per obiettivi;
  • sviluppare le potenzialità latenti e il modello ideale individuale e di gruppo.

A chi si rivolge

  • persone che svolgono ruoli attivi nel contesto comunitario, associazioni e società no profit;
  • titolari d’impresa;
  • professionisti e consulenti;
  • ruoli aziendali (collaboratori e dipendenti c/o aziende pubbliche e private, cooperative, enti, scuole, strutture socio sanitarie);
  • counselor, coach e operatori olistici che vogliono lavorare presso contesti aziendali;
  • chi vuole acquisire abilità di leadership, di facilitazione relazionale e capacità di lavorare per obiettivi.

Durata

172 ore totali, suddivise in 56 ore on line e 116 in presenza. La formazione include ulteriori 40 ore ripartite tra simulate, supervisione, studio e redazione della tesina finale.
Obbligo di frequenza pari al 90% del monte ore.

Costo e certificazione

1.400,00 € più 10,00 € di quota associativa annuale.
Per counselor e coach che hanno già una formazione in psicosintesi è prevista una riduzione del 10%.
Al termine del percorso verrà rilasciato l'Attestato di Facilitatore socio economico.

Inizio Corso

28 e 29 ottobre 2023: seguici su Facebook e Instagram per informazioni, oppure chiama il 331 9728174 o invia una mail

Costellazioni familiari

Le Costellazioni Familiari Sistemiche sono qui proposte soprattutto ai professionisti della relazione d’aiuto, integrando la visione psicosintetica che offre ulteriore profondità e ampliamento al metodo costellativo. 

Durante il corso, alla teoria si alterneranno momenti pratici di esperienza ed esercitazione.
Si svolgeranno esercizi relativi a temi di esplorazione e chiarificazione di problematiche portate in simulate al fine di fare esperienza del tipo e della qualità di informazione che le Costellazioni familiari sistemiche, unitamente al modello Psicosintetico, possono offrire sia per un lavoro personale sia per un lavoro di accompagnamento al cliente di counseling o altra relazione di aiuto. 

Parte della formazione sarà dedicata al training per rendere i partecipanti in grado di facilitare in autonomia una costellazione. Le simulate saranno sia al centro, sia a coppie e piccoli gruppi. 

A chi si rivolge

A counselor e altri professionisti della relazione d’aiuto.

Durata

192 ore, suddivise in 12 seminari da svolgersi nel weekend con oraio 10-18 (luglio e agosto esclusi)

Punteggio

Corso riconosciuto da Assocounseling - 50 crediti

Presentazione

Contatta la sede di Verona o la Sede di Torino per conoscere i prossimi eventi di presentazione o per qualsiasi informazione.

Corso annuale in Coaching Psicosintetico

Il programma del corso è stato elaborato specificamente per chi abbia già una formazione in psicosintesi e desideri ampliarla qualificandosi come Life Coach o Leadership Coach ad indirizzo psicosintetico.

È un’occasione per acquisire una nuova abilità professionale e aprirsi a nuove opportunità, per raggiungere clienti che preferiscono il contesto di coaching, e per andare incontro alla domanda di aziende od organizzazioni in cui il coaching sta diventando sempre più diffuso. 

Il coaching psicosintetico è un approccio che dà al coach la possibilità di lavorare con l’essere umano nella sua interezza, affrontando tematiche, stabilendo obiettivi e pianificando azioni su questioni sia interne che esterne. 

L’approccio didattico include seminari interattivi teorici, esperienze attive ed esercizi, pratica di coaching supervisionata e apprendimento di gruppo. Il programma prevede un’alternanza fra weekend di formazione e giornate di pratica. 

A chi si rivolge

Counselor psicosintetisti

Durata

98 ore di formazione teorica e pratica supervisionata, 15 ore di esercitazioni personali e 12 ore per l’elaborazione di una tesina finale.

Punteggio

Il corso è riconosciuto da E.N.P.A.C.O. e Assocounseling - 50 crediti

Presentazione

Contatta la sede di Trento per conoscere i prossimi eventi di presentazione o per qualsiasi informazione.

se ti interessa un percorso formativo annuale contattaci