Sapere, saper fare, saper essere
Ogni scuola trasmette un proprio orientamento specifico sia tramite i contenuti sia, in modo più sottile, tramite l’atteggiamento intimo delle persone che la rappresentano.
La Scuola di counseling dell’Istituto si basa sulla psicosintesi, il cui spirito è riassumibile nell’”impegno appassionato”: questo è l’espressione della tensione continua ad armonizzare il proprio fare, il proprio sapere, con il proprio essere.
La professione di counselor si integra in una personale modalità di vita orientata verso autenticità e consapevolezza crescenti, espresse in modo creativo ed unico: l’attenzione verso se stessi è il substrato essenziale per considerare realmente l’altra persona come essere umano dotato di capacità di crescita ed auto-ricostituenti.
A chi si rivolge
Il corso triennale di counseling è indirizzato a chiunque voglia intraprendere o proseguire un percorso di sviluppo personale per migliorare la qualità della relazione.
Sono potenzialmente interessati educatori, insegnanti, operatori nelle professioni d’aiuto, medici, laureati in scienze dell’educazione, operatori nel campo della valorizzazione delle risorse umane, operatori di comunità, volontari, adulti interessati a “comprendere” per meglio mettersi in relazione.
Prerequisito per l’iscrizione è il possesso del diploma di scuola media superiore. La persona interessata ad iscriversi al corso accompagnerà la richiesta con un curriculum personale e definirà le motivazioni della sua scelta nel corso di un colloquio preliminare.
Cosa si fa
Il corso è formativo e informativo. Comprende lezioni teoriche in aula, incontri esperienziali, simulazioni.
Il counselor è un professionista con responsabilità particolare: è indispensabile che abbia elaborato a sufficienza quelle tematiche della propria personalità che potrebbero risultare di ostacolo all’instaurarsi di un rapporto professionale corretto ed etico. A tal riguardo, si raccomanda di effettuare un percorso personale individuale durante il corso di formazione.
La struttura didattica accosta al processo psicosintetico e al counseling temi utili alla formazione del counselor. La psicosintesi si pone in modo integrativo e onnicomprensivo nei confronti dei vari orientamenti: essi non vengono considerati in alternativa o contrapposizione fra loro, ma indirizzati a livelli differenti dell’evoluzione umana che dagli strati inferiori si propaga a quelli più elevati verso la realizzazione del Sé.
Struttura del corso
- 120 ore supervisione didattica
- 444 ore lezioni in aula, incontri esperienziali, seminari
- 30 ore tra esami, tesi e tutoring
Il corso è riconosciuto da AssoCounseling (codice riconoscimento: CERT-0081-2012), dalla S.I.Co. (Società Italiana di Counseling) e da E.N.P.A.C.O. e permette di richiedere l’iscrizione al relativo Registro Italiano dei Counselor.
Questo percorso è in linea con i parametri formativi dall’EAC (European Association for Counselling), che prevedono una formazione minima di 450 ore di attività teorico esperienziali, comprensive di supervisione didattica, oltre ad un minimo di 30 ore di percorso personale.
La frequenza al corso è obbligatoria: si richiede una presenza minima del 90% del monte ore totale. È prevista una situazione di “fuori corso”, della durata massima di un anno, per chi deve terminare gli esami (riferirsi al contratto di iscrizione).
Le lezioni si svolgono durante i fine settimana (sabato e domenica) nella misura di 13 seminari in 10 mesi di scuola all’anno (luglio e agosto sono esclusi).
Sono previsti nove esami e una tesi finale.
Il numero dei componenti di un gruppo-classe varia dalle 10 alle 18 persone. Ogni gruppo-classe viene accompagnato, per tutto il triennio, da un tutor.
Agli iscritti è richiesto di effettuare almeno 150 ore di tirocinio presso una struttura convenzionata o presso i centri di ascolto che collaborano con l’Istituto.
I formatori

Maria Bernadette Schenker
Counselor trainer e coach trainer psicosintetista, Direttrice sede di Verona, Presidente dell'istituto

Giovanna Brait
Counselor trainer e coach psicosintetista, Direttrice sede di Conegliano (Tv), Vicepresidente dell'istituto

Raffaella Disavoia
Counselor psicosintetista, life coach, trainer e supervisor, Direttrice della sede di Modena, Segretario dell'istituto

Alessandra Moretti
Supervisor counselor, psicosintetista, counselor aziendale, coach, Direttrice sede di Trento, Consigliere dell'istituto

Marina Blandino
Supervisor e trainer counselor, coach trainer, psicosintetista, Consigliere dell'istituto

Antonio Tanchis
Psicopedagogista, supervisore di comunità, counselor psicosintetista

Ivan Ordiner
Counselor psicosintetista

Dario Martelli
Psicologo, psicoterapeuta rogersiano, insegnante di biodanza

Mauro Verteramo
Psicologo, psicoterapeuta a indirizzo junghiano

Tiziana Pesci
Counselor Psicosintetista

Elena Savino
Counselor Psicosintetista, Operatrice Olistica

Lorenza Bombonati
Avvocato, mediatrice familiare, counselor e coach psicosintetista

Lucia Centolani
Trainer Coach e Trainer Counselor psicosintetista, Facilitatrice in Costellazioni Familiari, Organizzative e Sistemiche

Simonetta Marenzi
Counselor psicosintetista, operatore olistico e costellatore ad indirizzo immaginale

Lisa (Amanda) Mattiussi
Coach e counselor psicosintetista, consulente aziendale